Unicol

comunicazione aziendale integrata

ENFATIZZARE LEGAMI UMANI E VALORI SOCIALI PER UN BRANDING DIFFERENZIATO E COINVOLGENTE

Unicol è una azienda Italiana che produce collanti dal 1977. Visualcom è stata selezionata come vincitrice del pitch per la comunicazione integrata dell’azienda per il triennio 2024-2027, grazie ad una proposta integrata, che è riuscita a fondere non solo i valori prestazionali e tecnici dei prodotti, ma soprattutto quelli umani del team Unicol.

Il problema di molte aziende che operano nel B2B è spesso infatti una comunicazione talvolta eccessivamente orientata alla narrazione tecnica del prodotto, e poco focalizzata a fare branding

L’obiettivo di Unicol era posizionarsi diversamente rispetto ai competitor, cambiando la percezione del cliente nei confronti dell’azienda, attraverso una comunicazione più diretta e friendly, orientata a raccontare Unicol come partner affidabile con cui fare squadra non solo per i prodotti che offre ma anche per l’impegno sociale e ambientale

Attraverso un'attenta analisi di mercato e uno studio della situazione attuale della comunicazione di Unicol e degli obiettivi che si volevano raggiungere attraverso la nuova comunicazione, è stato derivato un concept che si basa sul trasferire l’azione tecnica di incollare -proprietà specifica del prodotto Unicol, sul piano concettuale di LEGAME.

Questi legami spaziano a 360° attorno all’operato di Unicol: sono legami chimici, sociali, legami con i clienti e partner, con il team, con l’ambiente ecc. Unicol quindi non è solo prodotto, ma relazioni/unioni/legami tra persone che, unite nelle connessioni e nei valori sociali ed ambientali, camminano verso un futuro assieme.

Questo messaggio di unione si declina su tutto il cluster di contenuti che l’azienda vuole comunicare.

Dal punto di vista visivo, le cromie scelte integrano il blu istituzionale - che trasmette un certo rigore e affidabilità tecnica - con un colore più caldo e “umano”, una tinta che ricorda le note del legno o i toni dell’epidermide. La stessa dualità tra rigore e morbidezza si ritrova nell’uso dei font: l’uno più duro e rigoroso, l’altro più morbido e tondeggiante.

Il sistema visivo si avvale poi di forme raccolte e raccordate, che enfatizzano questo senso di unione

Tutti questi elementi sono stati integrati all’interno della nuova homepage del sito aziendale, rivista sia nella veste grafica, ma soprattutto nella comunicazione, attraverso uno storytelling e un copywriting più emotivo e attento e attraverso l’integrazione di sezioni volte a comunicare i valori di Unicol che vanno oltre il prodotto. 

Lo storytelling pensato per Unicol vede il suo punto di massima espressione nel video aziendale, che vuole differenziarsi rispetto ai video corporate che generalmente mostrano gli spazi produttivi con un tono prettamente istituzionale, mettendo invece ancora una volta al centro attraverso un tone of voice decisamente emotivo, le persone e i legami che riescono ad instaurare e mantenere con clienti e partner.

Le immagini realizzate attraverso un photoshooting dedicato enfatizzano ancora di più l’aspetto umano dietro ai servizi dell’azienda, mettendo in primo piano le persone, piuttosto che gli spazi produttivi.

Per poter raccontare il prodotto tecnico in maniera che si potesse facilmente comprendere la sua applicazione, sono state realizzate delle animazioni 3d.
Il sistema visivo e le rubriche di contenuti pensate per i social integrano i pillar della comunicazione, con un linguaggio adeguato al mezzo, sfruttando anche contenuti creati ad hoc, come animazioni che mostrano l’applicazione del collante sui vari supporti, o una rubrica divulgativa che si avvale di una simpatica mascotte: il Dr. Bond
Il sistema visivo e la comunicazione sono poi stati applicati sul layout grafico, da utilizzare sia per pubblicazioni online che offline.
Il concept allestitivo sviluppato per le fiere aziendali mette anch’esso in primo piano il messaggio, variamente declinato a seconda del concetto da raccontare. Il messaggio non è solo restituito attraverso la grafica e il copywriting sullo stand, ma anche attraverso il design dello stand stesso, grazie alla creazione di aree di condivisione amichevoli e conviviali.