Cliente: FACTORY SOFTWARE

Tag: GRAPHIC DESIGN / UX DESIGN / GUI-HMI

Anno: 2023

Factory software

UOC demo design

UNA DEMO OPERATIVA PER UNA CONTROL ROOM MULTISCHERMO

Il progetto nasce con l'ambizione di creare una demo operativa multischermo per lo sviluppo di una piattaforma UOC (Unified Operation Center) per Factory Software (ex Wonderware Italia). L'obiettivo è quello di coniugare un look and feel accattivante con una chiarezza visiva in grando di rendere leggibile la moltitudine di informazioni che un progetto di questo tipo richiede.

FRAMEWORK MODULARE

Il grande quantitativo di informazioni è stato gestito attraverso la realizzazione di un progetto responsivo basato su un framework modulare, diviso in 6 monitor di dimensione convenzionale che accostati l'uno all'altro creano un unico maxischermo.

Ogni schermo è stato diviso verticalmente in 12 colonne da 140 px ciascuna ed orizzontalmente in righe andando così a definire un sistema modulare che partendo dall'unità base di 140x250 px si ripete per l'intero maxischermo.

NAVIGAZIONE VERTICALE

La navigazione è gestita attraverso più livelli di profondità tra cui l'utente ha la possibilità di navigare in drill-down, ogni livello è poi gestito attraverso i quattro schermi di sinistra dedicati a informazioni di carattere di overview, mentre i due schermi di destra sono generalmente dedicati a informazioni di dettaglio. Ad ogni livello di profondità è associato un colore, a seconda del livello in cui ci troviamo il colore di pertinenza del livello viene utilizzato per icone, grandezze, parametri, grafici. In questo modo l'utente sa sempre a che livello di profondità si trova.

Grande attenzione è stata posta infatti sulla massimizzazione della situational awareness da parte dell'utente, fin da un primo utilizzo.
Scendendo nel dettaglio delle strategie utilizzate, abbiamo evidenziato le info critiche, differenziando quindi i dati con valori semantici differenti (ad esempio i campi di input dai campi disabilitati), che nel vecchio standard erano presentati in maniera simile.
Abbiamo dato priorità all'informazione visiva rispetto a quella testuale (abbinando -ove possibile- icone ai testi) così da orientare meglio l'utente nella ricerca del dato. I contrasti -che nel vecchio standard erano piuttosto polarizzati- sono stati rimodulati per restituire una adeguata profondità di piani gerarchici tra elementi.
LOOK AND FEEL

Il sistema visivo è stato pensato in modalità darkmode: testi, grafici e bottoni si stagliano su fondo scuro per risaltarne la leggibilità e ridurre l'affaticamento dell'occhio che si deve orientare tra i molti dati presenti simultaneamente.

Il colore scuro richiama anche una certa vicinanza al branding Wonderware/Aveva, ma senza che sia necessariamente dichiarato. Lo sforzo principale è stato quello di trasformare i dati grezzi in informazioni facilmente scansionabili dall'utente: le informazioni sono state trasformate in indicatori visivi in maniera tale che già al primo colpo d'occhio fosse possibile individuare le performance dell'impianto. L'impatto è dato dalla pulizia visiva che pur condensando le molte informazioni, crea una chiarezza grazie allo stile contemporaneo che siamo abituati a vedere in un'applicazione touch o multi-device.
L’interfaccia è stata completata poi con il design di elementi custom quali icone personalizzate, icon-button e widget: tutti gli elementi sono stati realizzati mediante un numero limitato di regole ripetute associando una diversa modalità visiva a un diverso valore semantico.

DICONO DI NOI

“Da anni Visualcom è per noi un punto di riferimento nell’ambito dell’Industrial UX: con la sua visione e la nostra tecnologia portiamo avanti la rivoluzione dell’approccio di design delle interfacce uomo-macchina in ambito industriale.”
Factory Software (ex Wonderware Italia)